
Futuro
Scopri dal 1 luglio la nuova mostra "Tesori del Regno di Lotaringia, l'eredità di Carlo Magno"!
1 luglio - 8 ottobre 2023
Alla morte di Carlo Magno, poi del figlio Ludovico il Pio, l'impero, secondo la tradizione carolingia, fu diviso tra i tre nipoti di Carlo Magno durante il trattato di Verdun dell'843: Lotaringia, dominio di Lotario, che andava dalla Germania all'Italia attraverso la Mosa, il Reno e il Rodano, Francia orientale e Francia occidentale.
La mostra metterà in luce la storia di questo regno spesso frainteso e l'eccezionale ricchezza dell'arte carolingia. La Lotaringia, nel corso di complesse evoluzioni politiche, risulta infatti ricoprire territori, che vanno dal Mare del Nord al Mar Mediterraneo e oggi integrati in Germania, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Francia e Italia.
Questa geografia mutevole, ma comunque ancorata al continente europeo occidentale, è alla base dello splendore artistico della Lotaringia. Diretti eredi delle invenzioni degli artisti della Reggia di Carlo Magno, le opere realizzate nella seconda metà del IX e nel X secolo, riflettono nel campo della creazione le molteplici sfaccettature del territorio, che vanno dal mondo germanico all'Italia , passando per le valli della Mosa, del Reno e del Rodano. Infatti, attraverso i vari lasciti, tra arte nordica e arte portatrice del patrimonio dell'antico Mediterraneo, le opere degli artisti della Lotaringia sono, ancora oggi, affascinanti per la loro ricchezza estetica. I rapporti diplomatici dei sovrani carolingi con l'impero bizantino trovano un'eco diretta nel gesto artistico, attraverso il viaggio di artisti, opere e materiali.
Affrontando gli eventi più importanti che hanno scandito la storia della Lotaringia, la mostra cercherà di rivelare le sue correnti artistiche.
Che siano preziose o ordinarie, le opere della Lotaringia riflettono la grande creatività di questo periodo.
Seguendo un percorso lineare suggerito dall'architettura del centro espositivo, l'evento presenterà quindi l'arte lotaringia in un contesto più ampio con l'obiettivo di offrire porte